Visualizzazione post con etichetta suv. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta suv. Mostra tutti i post

Porsche Cayenne GTS al Salone di Pechino

Porsche Cayenne GTS
La Porsche Cayenne GTS è la nuova versione sportiva del suv della Porsche, che farà il suo debutto al Salone dell'Auto di Pechino (27 aprile-2 maggio).

Caratteristiche dell'auto
L'assetto è ribassato di 24 mm rispetto alla Cayenne S. Esteticamente il nuovo suv sportivo si contraddistingue per il paraurti anteriore ripreso dalla Cayenne Turbo, le ampie prese d'aria sul frontale, i passaruota allargati, le tante finiture in nero lucido, gli spoiler sul tetto con doppio profilo alare e minigonne maggiorate. All'interno, l'auto è arricchita da rivestimenti in pelle e Alcantara. Il telaio ha un'impostazione più rigida ed è dotato del Porsche Active Suspension Management con carrozzeria ribassata di 24 mm rispetto alla Cayenne S.

Motore
Il nuovo suv è equipaggiato con il propulsore 4.8 V8 aspirato con potenza da 420 CV, con il cambio automatico ad 8 marce e alla trazione integrale. Il suv ha prestazioni da vera sportiva: un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi ed una velocità massima di 261 km/h. Grazie anche al sistema Start/Stop, la Cayenne GTS consuma 10,7 litri di carburante per percorrere 100 km.

Prezzi
La Porsche Cayenne GTS arriverà in estate con un prezzo di partenza di 93.488 €.

Nuova Hyundai Santa Fe


La Hyundai ha scelto il salone di New York per presentare la terza edizione del suv Santa Fe. Il nuovo modello propone una linea completamente inedita e una dotazione all’avanguardia per ciò che concerne l’equipaggiamento e gli accessori.

Caratteristiche dell'auto
La nuova Santa Fe è lunga 469 cm e alta 168 cm. Il passo è 270 cm, come quello del modello che sostituisce. Sarà disponibile con l’opzione dei due posti supplementari posteriori.
Nella produzione pur molto globalizzata della Hyundai non mancano le attenzioni alle differenze dei diversi mercati mondiali e nel caso della nuova Santa Fe la cosa è particolarmente marcata nell’allestimento per l’Europa, nel quale è stato tenuto conto delle aspettative degli automobilisti europei in materia di comfort di guida e manovrabilità. Gli interventi più incisivi hanno riguardato il servosterzo, reso più efficace e versatile, le sospensioni e i freni, così da avere, secondo la casa, un comportamento stradale al livello delle berline più efficienti. L’obiettivo che i tecnici della Hyundai si sono dati con questi interventi è di riuscire a stupire gli appassionati europei, "superando ogni loro aspettativa".

Motore
Per il mercato europeo sarà disponibile con tre motorizzazioni: una a benzina e due turbodiesel. Questi ultimi sono il 4 cilindri 1.6 "R" VGT da 150 CV e 382 Nm di coppia, in regola con gli standard Euro 6 e in grado di far registrare emissioni di CO2 limitate a 155 g/km, e il 4 cilindri 2.2 CRDI da 200 CV e 422 Nm. Il 2.2 è stato aggiornato per migliorare i consumi e quindi ridurre le emissioni di CO2, scese a 145 g/km.
Secondo la casa, con queste caratteristiche il 2.2 della nuova Hyundai Santa Fe è il propulsore più "pulito" della categoria dei suv attorno a quattro metri e mezzo di lunghezza.
Quanto alla trasmissione, la nuova Santa Fe viene allestita sia con cambio manuale che automatico, entrambi a sei rapporti.
La commercializzazione della nuova Santa Fe comincerà nella seconda parte del 2012, e anche per questo nuovo modello è prevista la garanzia di 5 anni che comprende anche assistenza stradale e controlli gratuiti, senza limiti di chilometraggio.

Prezzi
Non sono ancora stati comunicati i prezzi.

Freelander 2 Limited Edition


L'allestimento Limited Edition si baserà sulla versione S della Freelander 2 e sarà realizzata in 200 esemplari. L'uscita è prevista per la fine di marzo.

Caratteristiche dell'auto
I cambiamenti esterni riguardano la griglia anteriore e le bocchette d'aerazione in colore nero, le maniglie delle porte, le calotte degli specchietti retrovisori esterni, i lavafari, le soglie delle portiere e il paraurti posteriore in tinta con la carrozzeria. Nell'abitacolo, volante e sedili di pelle in tre diversi allestimenti, poggiatesta con scritta "Sport" in rilievo, braccioli tra i sedili anteriori, bracciolo centrale posteriore con portaoggetti. Di serie troviamo il navigatore satellitare con touch-screen da 7 pollici, il sistema telefonico integrato con funzione Bluetooth, l'impianto audio Alpine con 9 speaker, il lettore Cd/Mp3 e il cruise control.

Motori
E' disponibile soltanto con il motore turbodiesel 2.2 nelle versioni TD4 e SD4 da 150 e 190 cavalli.

Prezzi
I prezzi sono 40.300 euro per la versione TD4 e 42.600 euro per la SD4.

BMW X6 by Lumma Design, oltre 650 CV


Lumma Design è intervenuto per modificare la BMW X6 M; una cosa pazzesca! Il suv della BMW modificato si chiama Lumma CLR X 650 M. Un vero gioiellino del design con wide body kit completo, inedite sospensioni e cerchi in lega da 23 pollici. Inoltre la cosa che colpisce maggiormente è l'intervento al motore: il mostro è stato portato a 650 CV. L'unica cosa che non è certa è il prezzo...

Subaru XV, il nuovo crossover


Il nuovo crossover della Subaru, cioè l'XV, cerca di contrastare il dominio del Nissan Qashqai e del Volkswagen Tiguan in questo florido settore automobilistico.

Caratteristiche dell'auto
Le versioni disponibili sono tre: Comfort, Trend ed Executive. Esse contengono come optional sedili regolabi elettronicamente e riscaldabili, cruise control, climatizzatore bi-zona, impianto audio, Start&Stop, telecamera posteriore e navigatore satellitare. Il bagagliaio è abbastanza capiente (da 380 a 1.270 litri).

Motori
Sono disponibili 3 motori: due a benzina e uno a diesel. Il primo è un 1.6 da 114 CV, il secondo è un 2.0 da 150 CV e il terzo è un 2.0 turbodiesel da 147 CV. Il cambio può essere scelto tra automatico e LinearTronic (optional da 2.290€) per quanto riguarda i modelli benzina, mentre sul diesel si può avere solo il 6 marce manuale.

Prezzi
La commercializzazione del nuovo suv della Subaru è prevista per il 21 gennaio. I prezzi partiranno dalla modica cifra di 22.990€.