Visualizzazione post con etichetta fiat. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fiat. Mostra tutti i post

"Porte aperte" per la Fiat Panda EasyPower


E' arrivata la Fiat Panda EasyPower.

Caratteristiche dell'auto
Panda è inimitabile perché da sempre è l’auto in cui la sostanza ha plasmato la forma. È questo che la rende unica: riflette all'esterno tutto ciò che ha nello spirito.
Una forma simpatica e giocosa, una linea che unisce gusto e funzionalità, efficienza e protezione.
Lo sguardo corre dal frontale sorridente fino al posteriore slanciato dai gruppi ottici in posizione elevata, passando per la fiancata in cui il terzo finestrino con gli angoli smussati crea un effetto di superfici vetrate ininterrotte, aumentando la visibilità e quindi la sicurezza.

Motore
Questa versione è disponibile negli allestimenti Pop, Easy e Lounge ed è equipaggiata con il motore 1.2 da 69 CV bi-fuel, in grado di accellerare da 0 a 100 km/h in 14.2 secondi e raggiunge una velocità massima di 164 km/h. Importanti, soprattutto, i valori di consumi ed emissioni: la Panda EasyPower utilizza 6,6 litri di GPL ogni 100 km nel ciclo combinato e assicura un livello di CO2 pari a 107 g/km.

Prezzi
La nuova panda la potete trovare ad un prezzo base di 12.200 €.

Nuova Fiat Linea


L'avevamo vista e apprezzata qualche mese fa, in occasione della sua presentazione al Salone di Instabul, ma adesso la Fiat Linea si è svelata completamente ed è pronta a fare il suo debutto… globale!

Caratteristiche dell'auto
La Linea vuole invece distinguersi portando alta la bandiera dello stile italiano, curato nello specifico dal Centro Stile Fiat, con linee pulite e morbide che, da una parte confermano il nuovo family feeling del marchio torinese e dall’altra reinterpretano gli stilemi classici delle berline tre volumi.
La carrozzeria risulta slanciata nonostante le generose dimensioni che la pongono tra l'altro ai vertici del segmento: è lunga 4,56 metri, larga 1,73 m, alta 1,5 m e con un passo di 2,6 metri.
Un'elevata cura stilistica è stata riservata anche agli interni, moderni e luminosi, che oltre allo spazio lasciano intravedere un buon livello di qualità.

Motore
Si parte con un motore a benzina 1.4 8v da 77 CV e un turbodiesel 1.3 Multijet 16v da 90 CV, entrambi abbinati a cambi meccanici a cinque marce mentre successivamente sarà offerto il 1.4 16v Turbo da 120.

Prezzi
La "Linea" sbarcherà in alcuni importanti mercati europei, fra cui la Germania, dove il costo della versione base dovrebbe essere di poco superiore ai 13.000 €.

Fiat 500 Large B-Cuv


Debutterà una nuova versione crossover della nuova 500 Large: la B-Cuv, che sarà svelata al Salone di Ginevra.

Caratteristiche dell'auto
Il nuovo Suv non sarà una versione modificata della 500 L, ma sarà un prodotto inedito sviluppato da Jeep.
La B-Cuv, sarà lunga circa quattro metri e sfrutterà la piattaforma B-Wide. Il design è evidentemente ispirato alla 500, trasformandola di fatto da modello classico a sub-brand. In sostanza una 500L con lo sbalzo posteriore allungato per fare posto alla fila supplementare di sedili, il cui design pare meno convincente di quello della sorella a cinque posti.
La 500L unisce elementi di stile molto recenti, come il volante simile a quello della nuova Panda, come la verniciatura delle finiture della plancia in colore carrozzeria.
La strumentazione non si limita allo strumento singolo della 500 ma propone un più classico schema a due quadranti, mentre il sistema multimediale guadagna uno spazio dedicato al centro della plancia.
Lo spazio disponibile nell'abitacolo ha inoltre permesso di posizionare la leva del cambio sul tunnel centrale, in una torretta completamente separata dalla console centrale, ben più distante dal volante rispetto alla 500. La casa italiana ha disseminato l'abitacolo di vani portaoggetti, mentre le finiture colorate degli interni sono direttamente derivate dallo stile fresco e giovane delle ultime Fiat.

Motore
La gamma delle motorizzazioni comprende due unità propulsive a benzina, il bicilindrico TwinAir da 0.9 litri e 85 cavalli e il quattro cilindri 1.4, e una a gasolio, il 1.3 Multijet II da 85 CV. C.D.G.

Prezzi
L'inizio della commercializzazione è previsto per l'inizio di settembre con prezzi a partire da 16.000 €.

Nuova Fiat 500 tributo Ferrari


La casa italiana specializzata in elaborazioni ha modificato due esemplari della Abarth 695 Tributo Ferrari rendendole ancora più cattive e potenti.

Caratteristiche dell'auto
Solo 200 sono gli esemplari destinati ad una utenza professionale. La nuova Abarth 500 Ferrari Dealers Edition nasce niente meno che per essere a disposizione dei concessionari della Rossa e dei suoi clienti, come macchina sostitutiva.
La base meccanica è il massimo disponibile a listino per 500 Abarth, ovvero la versione con kit "esse-esse" da 165 Cv, sulla quale gli interventi sono stati pesanti e sostanziali.
La casa produttrice ha modificato tutto il possibile, con un nuovo software della centralina elettronica, un sistema di aspirazione con condotti dell'aria in fibra di carbonio e anche iniettori di carburante speciali Bosch in sostituzione degli originali.
Oltre naturalmente all’istallazione di un maxi intercooler unico e di un turbocompressore di dimensioni decisamente più generose. Lo scarico sportivo in acciaio è solo l'elemento più evidente di un lavoro di racing spinto al limite.
La linea di scarico della 500 Abarth viene elaborata con un nuovo catalizzatore metallico da 200 celle e terminale sportivo con due uscite.
Per evitare lo slittamento della frizione del cambio, è stato montato un kit speciale in materiale molto più resistente con volano modificato.
L’impianto frenante Brembo è rimasto quello di serie della Tributo, mentre è stato montato un nuovo set di ammortizzatori regolabili in altezza e taratura.
Una provocazione che naturalmente nasconde una tra le più corpose elaborazioni di una 500 Abarth vista finora: 268 Cv di potenza.

Motore
La 500 Abarth Tributo Ferrari può vantare di un aumento di potenza di 80 CV e di 120 Nm di coppia. In questo modo la potenza totale dell’auto arriva addirittura a 260 CV.
Mentre la quattro cilindri 1.4 Multi air passa da 165 Cv standard a 268 Cv, per una coppia di 330 Nm che equivale a dire non solo potenza ad alti regimi, ma una disponibilità di spinta a bassi giri praticamente sconosciuta ad una vettura della taglia di 500 Abarth.

Prezzi
La 500 Abarth Tributo Ferrari la potrete trovare a partire da 46.000 € per la trasformazione meccanica, a cui si possono aggiungere dettagli estetici in fibra di carbonio.

Fiat Punto 2012


La Fiat si rinnova con novità nelle motorizzazioni nella nuova Punto 2012. Il Multijet si evolve e il TwinAir debutta.

Caratteristiche dell'auto
Fiat divide gli allestimenti seguendo 3 linee: Confort, Sport e Fun to Drive. La serie Confort include gli allestimenti Pop, Easy e Lounge, mirati al segmento di mercato più ampio. La serie Sport è per chi cerca un’auto più particolare e con uno stile di guida più aggressivo. La Fun to Drive comprende il fantastico allestimento TwinAir: i montanti e calotte degli specchi sono in nero lucido e nell’abitacolo sono montanti gli esclusivi sedili Sportex.

Motori
Il motore TwinAir fa la sua prima comparsa sulla Punto e si presenta nel migliore dei modi; con la sua cilindrata di 875cc è capace di donare all’auto una coppia massima di 145Nm già a 2000giri/min; la potenza è di 85CV. Il motore è gestito elettronicamente in base a due specifiche modalità, selezionabili tramite un apposito pulsante presente sulla plancia: la modalità Normal, sfrutta interamente gli 85CV del motore, rendendo la guida scattante e dinamica ed Eco, che limita le prestazioni della vettura, riducendone la coppia a 110Nm, a vantaggio dell’autonomia complessiva. Il cambio si differenzia dal 5 marce montato sulla 500 e sulla Y e presenta 6 rapporti, le prestazioni sono di tutto rispetto con uno scatto da 0 a 100Kmh in 121,7 secondi e la velocità massima di 172Kmh.
Anche il MultiJet 2 1.3 offre al guidatore il piacere di una guida fluida, combinato a bassi consumi. L’adozione delle nuove tecnologie Intelligent Alternator e Intelligent Flow, in combinazione all’uso di un olio del cambio a bassa viscosità, riducono al minimo le emissioni arrivando a cifre pari a 90g/km di CO2; rendendo questo modello uno dei diesel più efficienti presenti sul mercato. Le novità principali sono lo Start&Stop di serie e la nuova gestione del raffreddamento, volta ad una riduzione di assorbimento di energia.

Prezzi
La Punto parte da un prezzo di 11.650 euro con la versione 1.2 Pop da 69 cv. Con la stessa motorizzazione la più completa Punto Easy costa 13.250 euro. La Punto gpl ha un prezzo che parte da 13.850, quella con alimentazione a metano 14.850 euro e la Punto Multijet da 75 cv 13.650 euro.

Fiat Ellezero, il nuovo monovolume pronto a sfidare gli USA


La Fiat Ellezero sarà il nuovo monovolume della Fiat derivato dalla 500. Dovrebbe debuttare al prossimo salone di Ginevra a marzo. Il nome però della nuova Fiat potrebbe essere cambiato prima del lancio.

Caratteristiche dell'auto
La Ellezero promette di poter vantare una personalità e uno stile propri e originali. La lunghezza del veicolo dovrebbe essere compresa tra i 4,2 e i 4,5 metri. Dovrebbe essere omologato per il trasporto di 5-7 passeggeri.

Motori
Per quanto riguarda i motori ci sarà il Multijet, che verrà montato in varianti tra gli 1.3 e i 2.0 litri, in alternativa ci sono i Twinair.

Prezzi
I prezzi della Ellezero partiranno da 15.000 euro.